Compro Gioielli Van Cleef Cerenova: Valutazione compro diamanti da oltre 30 anni, ritiriamo gioielli di marca e non solo, corallo, perle e brillanti.
Richiedi il preventivo per Compro Gioielli Van Cleef Cerenova

I Nostri Servizi
COMPRO ORO
Valutazioni Oro Cerenova
Quotazioni Oro Cerenova
Acquisto Oro Cerenova
Massime Valutazioni dell’ Oro Cerenova
Vendita Oro Cerenova
Compro Oro Cerenova
COMPRO ARGENTO
Valutazioni Argento Cerenova
Quotazioni Argento Cerenova
Acquisto Argento Cerenova
Massime Valutazioni dell’Argento Cerenova
Vendita Argento Cerenova
Compro Argento Cerenova
COMPRO MONETE
Valutazioni Monete D’oro Cerenova
Quotazioni Monete D’oro Cerenova
Acquisto Monete D’oro Cerenova
Massime Valutazioni dell’Monete D’oro Cerenova
Vendita Monete D’oro Cerenova
Compro Monete D’oro Cerenova
COMPRO LINGOTTI
Valutazioni Lingotti D’Oro Cerenova
Quotazioni Lingotti D’Oro Cerenova
Acquisto Lingotti D’Oro Cerenova
Massime Valutazioni dell’Lingotti D’Oro Cerenova
Vendita Lingotti D’Oro Cerenova
Compro Lingotti D’Oro Cerenova
COMPRO DIAMANTI
Valutazioni Diamanti Cerenova
Quotazioni Diamanti Cerenova
Acquisto Diamanti Cerenova
Massime Valutazioni dell’Diamanti Cerenova
Vendita Diamanti Cerenova
Compro Diamanti Cerenova
COMPRO AMBRA
Valutazioni Ambra Cerenova
Quotazioni Ambra Cerenova
Acquisto Ambra Cerenova
Massime Valutazioni dell’Ambra Cerenova
Vendita Ambra Cerenova
Compro Ambra Cerenova
COMPRO CORALLO
Valutazioni Corallo Cerenova
Quotazioni Corallo Cerenova
Acquisto Corallo Cerenova
Massime Valutazioni dell’Corallo Cerenova
Vendita Corallo Cerenova
Compro Corallo Cerenova
COMPRO ORO USATO
Valutazioni Oro Usato Cerenova
Quotazioni Oro Usato Cerenova
Acquisto Oro Usato Cerenova
Massime Valutazioni dell’Oro Usato Cerenova
Vendita Oro Usato Cerenova
Compro Oro Usato Cerenova
COMPRO ORO/GR
Valutazioni Oro al grammo Cerenova
Quotazioni Oro al grammo Cerenova
Acquisto Oro al grammo Cerenova
Massime Valutazioni dell’Oro al grammo Cerenova
Vendita Oro al grammo Cerenova
Compro Oro al grammo Cerenova
I Nostri Consigli
Compro Gioielli Van Cleef Cerenova
Quando si entra nel mondo Van Cleef, per certi aspetti si viene catapultati dentro una dimensione completamente nuova e diversa in cui si respira raffinatezza, lusso ed eleganza. Compro Gioielli Van Cleef Cerenova è sinonimo di originalità, di articoli che nessuno è in grado di replicare e rappresentano perciò unicità e qualcosa di veramente prezioso. I gioielli sono degli articoli che non passano mai di moda: è vero che in vari periodi storici si possano manifestare delle tendenze particolari in cui prevale una certa linea piuttosto che un’altra, ma quando si acquista o regala un gioiello, in particolare Van Cleef, non esiste mai l’errore e l’apprezzamento è sempre alto. Con un gioiello Van Cleef, il proprio look acquisisce nuovo splendore e ogni occasione può essere esaltata con la scelta del gioiello adatto che valorizza ogni tipo di bellezza.
LA GIOIELLERIA DI FRANCIA
L’alta gioielleria francese si esprime attraverso il marchio Van Cleef, fondato nel 1896, con sede a Parigi. Molti personaggi che sono diventate icone del mondo dello spettacolo e del lusso hanno indossato e indossano i gioielli Van Cleef. Un’azienda che trova molto apprezzamento sin dalle sue prime creazioni che velocemente si espande con altre boutique sul territorio francese. Ma in seguito dopo il 1939 questo marchio conosce anche il pubblico americano con una boutique a New York e diventa la prima Maison francese di alta gioielleria a far conoscere i suoi prodotti in Giappone e poi in Cina. Una casa che fu sempre per alcune generazioni, appartenente alla famiglia Van Cleef e Arpels fino a quando fu acquisita nel 1999 dalla Compagnie Financière Richemont S.A. LO STILE VAN CLEEF Compro Gioielli Van Cleef Cerenova richiama la storia di questa casa di alta gioielleria che sin dalla fondazione ha partecipato agli eventi più importanti del ventesimo secolo. Infatti non erano solo i reali e l’alta società a frequentare la Maison francese, ma in altri ambiti come quelli politici o culturali questi gioielli divenivano un simbolo importante. Ogni realizzazione è stata sempre accompagnata da gran riserbo riguardo all’eccellenza e maestria degli artigiani orafi. Un esempio è il Serti Mystérieux Traditionnel, realizzato nel 1933, che nessuno al mondo è stato più in grado di replicare: un anello che colpisce per lo zaffiro blu, in cui viene espressa la vena poetica di Oscar Wilde che quando parla dell’amore lo paragona alla natura. Van Cleef ad ogni creazione esalta questa sua particolare attitudine al segreto, collegandosi spesso con inclinazioni verso la letteratura, la poesia, il sogno e la metamorfosi. Infatti in moltissimi gioielli ci sono incisi aforismi sull’amore, sull’amicizia oppure ci sono evocazioni di favole antiche e leggende. Il desiderio di compro gioielli Van Cleef fa conoscere pertanto le caratteristiche dell’alta gioielleria di questo marchio: il suo essere camaleontica, esprimere gioia e attenta nella selezione delle gemme. Si manifesta pertanto una perfezione unica che rimane un segreto tramandato nel tempo dai maestri gioiellieri, soprannominati le Mains d’Or; un lavoro eseguito con garbo, discrezione, delicatezza ed eleganza. Dei gioielli Van Cleef ciò che risalta è la bellezza intrinseca, quindi un qualcosa che li rende davvero unici, misteriosi per certi aspetti, ma in grado di attrarre ogni amante della raffinatezza e dell’eleganza.
I GIOIELLI ANNI ‘40
Questi possono essere un ottimo motivo per compro gioielli Van Cleef, in quanto rappresentano l’emblema di una particolare epoca, di tecnica e personalità, con uno stile che non tramonta poiché è inventivo e audace. Questo marchio ha sempre avuto un debole per i temi delle farfalle e dei fiori, di cui un esempio sono la famosa collana Zip o il gioiello Passe Partout del 1938. Particolari le collane che si possono allungare o accorciare e diventare bracciali o cinture con spille da sfoggiare che possono essere amovibili. Una rappresentazione di questa gamma di gioielli che è stata esposta a Roma in occasione dell’inaugurazione di una boutique Van Cleef in questa città, con circa trenta capolavori tra articoli Art déco, spille ballerine e raffinate e Lovebirds degli anni ’40.
LE CREAZIONI VAN CLEEF
Ci sono dei gioielli che sono diventati delle vere e proprie icone dell’alta gioielleria e simboleggiano chiaramente la particolare bellezza che vuole esprimere Van Cleef. Tra questi ad esempio vi è la collezione Alhambra, che si identifica con il tema della fortuna: una varietà che si manifesta attraverso orologi particolari o bracciali, collane, orecchini e ciondoli vintage. Articoli che vanno da prezzi come circa 3.000 euro per gli orecchini, fino ad oltre 14.000 per una collana. Una collezione davvero entusiasmante è la Heritage, con creazioni prodotte dagli anni ’20 agli anni ’80, molto ambita anche dai collezionisti che sono tra i maggiori attivi nella ricerca Compro Gioielli Van Cleef Cerenova. DI questa collezione ci sono dei pezzi molto rari che esprimono l’evoluzione dello stile di questo marchio: in particolare nella lavorazione dell’oro che voleva imitare la trama di alcuni tessuti o decorazioni, come nel caso della clip di Ruban che vuole evocare la fine di un nastro. Si presenta con due strisce larghe di oro giallo con ai bordi degli zaffiri e diamanti: un gioiello che può anche essere diviso in due clip identiche e indossato in diverse varianti, per esempio su una giacca o una borsa, un cappello, sulle scarpe o anche come accessorio per i capelli. Compro Gioielli Van Cleef Cerenova trova anche notevole apprezzamento sull’alta gioielleria classica, ovvero gioielli senza tempo, che rendono omaggio allo splendore dei diamanti. Alcuni esempi sono il Fiocco di Neve, che vuole evocare la particolarità di un paesaggio innevato, oppure le Folie des prés, in cui si vuole celebrare la bellezza dei fiori selvaggi e i motivi, che sono incastonati di diamanti si uniscono in ghirlande gioiose. Quello che traspare nella gioielleria Van Cleef è la ricerca della più intrinseca raffinatezza, di una bellezza che si fa scoprire un po’ per volta, dove ogni momento ed ogni occasione possono mettere in risalto un dettaglio, un particolare che sembrava prima nascosto. Una vera e propria manifestazione dell’arte e della cultura francese che si esprime in queste creazioni che hanno fatto e fanno la storia del mondo della gioielleria.
COMPRO DIAMANTI Cerenova
Si pensa che i diamanti siano stati inizialmente riconosciuti ed estratti in India, dove furono trovati in depositi alluvionali lungo i fiumi Krishna e Godavari. I diamanti erano utilizzati nelle icone religiose ed è probabile che fossero noti e considerati preziosi già 6.000 anni fa.[1] Infatti si trovano riferimenti ai diamanti nei testi in sanscrito: l’Arthashastra di Kautilya ne menziona il commercio, opere buddiste dal IV secolo a.C. in poi descrivono il diamante come pietra molto nota e preziosa, anche se non contengono indicazioni circa le tecniche di taglio.
Un altro testo indiano scritto all’inizio del III secolo descrive la resistenza, la regolarità, la brillantezza, la capacità di graffiare i metalli e le buone proprietà di rifrazione come qualità desiderabili di un diamante.
La città indiana di Golconda fu per secoli e fino alla metà dell’Ottocento il principale centro di produzione e vendita dei diamanti, tanto che il suo nome fu sinonimo di ricchezza.
I diamanti giunsero nella Roma antica dall’India e vi sono chiari riferimenti circa il loro utilizzo come strumenti d’incisione.
I cinesi, che non hanno trovato diamanti nel loro paese, non li consideravano in passato come gioielli, mentre apprezzavano molto la giada. Un’opera cinese del III secolo a.C. cita: «Gli stranieri li indossano [i diamanti] nella convinzione che essi possano allontanare da loro gli influssi maligni».
Fino al XVIII secolo i diamanti provenivano esclusivamente dall’India o dal Borneo e solo nel 1725 in Brasile, nello Stato di Minas Gerais, furono trovati i primi diamanti provenienti dal Sudamerica. Successivamente nel 1843 fu rinvenuto il carbonado, un aggregato microcristallino di diamante, di colore bruno-nero, impiegato nell’industria.
Il primo ritrovamento in Sudafrica avvenne nel 1867, nei pressi delle sorgenti del fiume Orange, e fino al 1871 vennero sfruttati unicamente i giacimenti di tipo alluvionale. In seguito si scoprì l’esistenza dei camini diamantiferi, dei quali il più noto è la miniera di Kimberleyche ha dato il nome alla roccia madre del diamante, la kimberlite.
Nel Settecento furono scoperti giacimenti nel Borneo, ciò diede inizio al commercio del diamante nel sud-est asiatico. Con l’esaurimento delle risorse indiane avvennero significative scoperte in Brasile (1725) e Sudafrica (Kimberley, 1867). Il Sud Africa divenne quindi il principale centro mondiale per la produzione di questa preziosissima gemma.
La popolarità dei diamanti è aumentata a partire dal XIX secolo grazie alla maggiore offerta, al miglioramento delle tecniche di taglio e lucidatura, alla crescita dell’economia mondiale e anche grazie ad innovative campagne pubblicitarie di successo. Nel 1813 Humphry Davy usò una lente per concentrare i raggi del sole su un diamante in un ambiente di ossigeno e dimostrò che l’unico prodotto della combustione era il biossido di carbonio, provando così che il diamante è un composto di carbonio. In seguito egli dimostrò che alla temperatura di circa 1.000 °C, in un ambiente privo di ossigeno, il diamante si converte in grafite.
L’oro è l’elemento chimico di numero atomico 79. Il suo simbolo è Au (dal latino aurum) e il suo termine spettroscopico è 2S1/2. È un metallo di transizione tenero, pesante, duttile, malleabile di colore giallo, dovuto all’assorbimento delle lunghezze d’onda del blu dalla luce incidente.
Inattaccabile dalla maggior parte dei composti chimici, reagisce in pratica solo con l’acqua regia e con lo ione cianuro. Con il mercurio forma un amalgama, ma non un composto chimico. Si trova allo stato nativo sotto forma di pepite, grani e pagliuzze nelle rocce e nei depositi alluvionali.
È stato adoperato fin dall’antichità per coniare monete e, prima dell’avvento della moneta fiat (latino per “sia fatta”, cioè creata dal nulla, com’è quella odierna[2]) è stato usato come controvalore per le emissioni valutarie degli Stati, come avveniva all’interno del cosiddetto gold standard. Si usa inoltre in gioielleria, odontoiatria e nell’industria elettronica. Il suo codice ISO come valuta è XAU (controvalore per oncia di metallo). L’oro è divenuto nel tempo il simbolo di purezza, valore e lealtà.
Compro Gioielli Van Cleef Cerenova: Valutazione compro diamanti da oltre 30 anni, ritiriamo gioielli di marca e non solo, corallo, perle e brillanti.